Con i decenni che passano la pubblicità ha fatto grossi passi in avanti. La promozione, tassello cardine di un mondo basato sul mercato, è sempre riuscita a stare al passo con i tempi, sfruttando e a volte implementando le possibilità delle nuove tecnologie.
Uno studio inglese ha dimostrato, infatti, che le promozioni dei prodotti realizzate con l'ausilio della realtà aumentata, catturano l'attenzione del cliente molto più di quanto non lo facciano le tradizionali campagne promozionali. Per dirla in breve: la realtà aumentata crea più potenziali clienti.
Ecco i risultati:
Tempo medio trascorso guardando / interagendo con l'annuncio:
Tradizionale: 12 secondi – AR marketing 83 secondi.
Tradizionale: 12 secondi – AR marketing 83 secondi.
Intenzione all'acquisto:
Tradizionale: 45% – AR marketing 74%
Tradizionale: 45% – AR marketing 74%
Stima del prezzo di vendita del prodotto:
Tradizionale: 5.99 – AR marketing 7.99
Tradizionale: 5.99 – AR marketing 7.99
Ecco invece le percentuali di aumento di ogni singola voce grazie alla realtà aumentata:
Tempo medio trascorso guardando / interagendo con l'annuncio:
Aumento del 691%
Aumento del 691%
Intenzione all'acquisto:
aumento del 164%
aumento del 164%
Stima del prezzo di vendita del prodotto:
aumento del 133%
aumento del 133%
I risultati sono evidenti e i numeri parlano chiaro. Stando alla ricerca inglese pare sia il livello emozionale a influenzare i potenziali acquirenti. Un velo di emozione generato dalle capacità di immersione della tecnologia AR che coinvolge e cattura l'attenzione dei clienti.